Servizi Finanziari
Ogni realtà aziendale può crescere attraverso la razionalizzazione dei processi in atto o attraverso lo sviluppo del business. In base alle esigenze del Cliente, sviluppiamo analisi personalizzate a breve, medio o lungo termine per permettere di raggiungere l’obiettivo richiesto e consolidarne gli effetti nel tempo. Mettiamo a disposizione del Cliente le nostre competenze, la nostra esperienza e il nostro impegno per seguirlo nella fase di realizzazione, di attuazione e di consolidamento del progetto, in modo tale da avere la certezza della sua efficacia.
Circa 4 aziende su 10 vorrebbero aumentare la propria efficienza
Quasi la metà delle PMI italiane vorrebbe aumentare la propria efficienza e produttività, ma non sa quali strategie adottare per raggiungere questo obiettivo. Il tempo impiegato per l’elaborazione dei documenti varia dalle 2 alle 6 ore al giorno, il 41% delle aziende non ha il tempo da dedicare a strategie di miglioramento dell’efficienza aziendale, il 30% rivede software in uso ogni 12-18 mesie addirittura oltre ed il 29% non valuta il taglio dei costi e il miglioramento della produttività.
Il business plan e lo sviluppo dell’impresa
Lo sviluppo del business è l’unione di diverse tecniche pensate per accrescere e sviluppare un’azienda. Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale, che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori. E’ inoltre uno strumento utile per valutare in modo consapevole i punti di forza e di debolezza del progetto imprenditoriale in considerazione dei cambiamenti che avvengono all’interno o all’esterno dell’impresa.
Fare crescere un’azienda: 4 fasi
Chiunque decida di avviare una nuova attività o rendere più solida una già esistente deve pianificare gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato ovvero stabilire i fattori produttivi da acquisire e da utilizzare. La gestione finanziaria si svolge principalmente in quattro momenti: previsione delle necessità finanziarie, reperimento risorse, raggiungimento dell’equilibrio tra i mezzi raccolti e i mezzi impiegati e loro coordinamento, fase di controllo. Infine, per affrontare i mercati con successo, serve una pianificazione attenta e ragionata e la capacita’ di raccogliere fondi che consentano di seguire i programmi tracciati.