Una nuova figura professionale
Nell’ambito della nostra filosofia aziendale, che ci porta a studiare e a valorizzare ogni singola realtà che ci viene sottoposta con soluzioni e pacchetti su misura, i nostri Clienti possono avvalersi di una nuova figura professionale: il temporary manager.
Si tratta di una professionalità che va oltre la semplice consulenza, in quanto il temporary manager entra nel cuore dell’attività aziendale sviluppando il progetto dal suo interno, per fare in modo tale che il know how acquisito rimanga patrimonio del cliente.
Perchè scegliere il temporary manager
Maggior conoscenza della realtà operativa
Il temporary manager entra a far parte integrante della struttura aziendale, verificando dall’interno l’evoluzione del progetto messo in atto.Lavoro di squadra
Grazie al coinvolgimento diretto, il personale diventa parte attiva del team di sviluppo e attuazione del progetto.Formazione del personale
Il know how viene trasferito alle varie parti coinvolte nel progetto, in modo tale da assicurarne la prosecuzione in autonomia.Supporto da 3 a 9 mesi
I Temporary Manager sono normalmente impiegati per periodi dai 3 ai 9 mesi, per aiutare le imprese che si trovano in fase di riorganizzazione, in fase di ridefinizione delle strategie oppure per colmare dei vuoti organizzativi critici. Un’organizzazione può anche scegliere la via del management temporaneo, perché il ruolo che serve coprire non è un ruolo permanente oppure perché non è possibile trovare un manager permanente nei tempi richiesti. Quale che sia la ragione, i Temporary Manager offrono importanti benefici infatti si sta radicando in Europa come uno dei modelli privilegiati per gestire l’accelerazione del cambiamento e dell’innovazione nelle imprese.
Nessun costo imprevisto
Il Temporary Management è una soluzione moderna ed efficace per gestire fasi strategiche dello sviluppo aziendale come i passaggi di proprietà o di generazione, il lancio di un nuovo prodotto, l’espansione verso nuovi mercati, la copertura di un improvviso vuoto direzionale. La caratteristica fondamentale di questo tipo d’intervento è che si configura sempre a tempo determinato. L’impresa che adotta questa soluzione sa esattamente quanto deve spendere e i tempi d’implementazione del progetto. La flessibilità è una parola “magica” a cui ormai nessuna azienda può rinunziare se non vuole rischiare di arrivare in ritardo sulle opportunità di mercato o quando i giochi ormai sono già stati fatti.
Temporary Manager (TM) in breve
Il TM non è un consulente: il consulente consiglia e altri eseguono; il TM gestisce ed esegue. Per fare ciò il TM opera per un solo progetto e vive a tempo pieno nell’azienda. Il TM non è alternativo alla consulenza ma è una professionalità diversa che richiede attitudini, modi di operare, motivazioni e competenze diverse da quelle del consulente. Per un TM, gestione significa che il manager viene dotato di tutte le opportune leve (poteri, deleghe) in grado di permettergli di operare con determinazione e senza incertezze.
Per le PMI rappresenta un modo per “portare in casa” competenze di alto livello a costi (investimenti) accessibili e certi.